Si allega programmazione per lo svolgimento delle simulazioni per le prove scritte degli Esami di Stato (prima e seconda prova)
In allegato circolare INVALSI di cui all'oggetto
L'orario definitivo per l'A.S. 2018/2019, in vigore dal 07/01/2019, è disponibile cliccando sul pulsante:
Si evidenzia che l'orario di ogni docente è consultabile anche nella
propria area riservata della piattaforma www.collegioonline.it
I professori di Chimica e Lab e di Laboratorio di Chimica hanno guidato gli allievi delle prime e seconde classi in progetti ed attività, curriculari ed extra curriculari, riguardanti l’educazione al rispetto e valorizzazione dell’ambiente, l’educazione alla salute e la sensibilizzazione alla solidarietà verso chi è sofferente .
Il resoconto di questi “viaggi” è riportato in un opuscolo redatto a cura delle prof.sse Gallo Concetta e Stefania Torletti con la collaborazione degli alunni Perri Francesco ed Andrea Giglio della classe IIB sez el.
Ancora una volta sulla cresta dell’onda i ragazzi dell’ITI MONACO di Cosenza che, lo scorso 23 maggio, sono stati impegnati per le Finali Regionali dei Campionati Studenteschi 2016/2017 di atletica leggera a Siderno (RC), posizionandosi, come scuola, al terzo posto. Gli allievi, Semmah Ahmed 1BEle, De Napoli Alessio 3AInf, Carmine De Marco 3AInf, Picarelli Francesco 3BInf, Pedace Marco 3BInf, Caputo Ettore 3BInf, Martina Francesco 3CInf, Qualtieri Vincenzo 3DTel e Gaccione Alessio 4BInf, sotto la guida, sempre presente, del prof.Vincenzo Caira e supportati dall’affettuosa attenzione del D.S. Giancarlo Florio hanno, nuovamente, confermato il prestigio e la professionalità dell’Istituto. GRAZIE RAGAZZI!
Prot. n. 3275-B04 Cosenza, 16/05/2017
Ai Docenti Coordinatori delle classi terze e quarte
A tutti i Tutor Scolastici di percorsi ASL
Oggetto: Indicazioni organizzative ed operative per il mese di giugno inerenti i percorsi Alternanza Scuola Lavoro (ASL).
Si comunica che sul sito web della scuola (area Alternanza Scuola Lavoro – Percorsi ASL – sottocartelle IFS) sono disponibili i Calendari corredati di turnazione dei Tutors Scolastici per i percorsi ASL di Impresa Formativa Simulata, attivi presso l’istituto dal 12 al 17 giugno. Di seguito l’elenco dei corsi in questione:
Per le classi TERZE:
“IFS_Corso1: Start Up Innovativa” (3A Elettrotecnica, della 3A Informatica, della 3C Informatica)
“IFS_Corso2: Gestionale Cloud ed E-commerce” (3B Elettrotecnica, della 3B Meccanica)
“IFS_Corso3: BCC e Nuove Tecnologie” (3A Meccanica, 3B Informatica e della 3D Telecomunicazioni)
Per le classi QUARTE:
Percorso “A&T Corso4_DOMOT: Hi-Tech House” (4D Telecomunicazioni, della 4A Elettrotecnica)
Percorso “A&TCorso5_PROGRM “Domotica, Arduino e Sistemi di Controllo” (4D Informatica e della 4AInformatica)
Percorso “A&TCorso6_APP “Gestione Documentale e Valorizzazione dei Beni Culturali attraverso APP” (4B Informatica e della 4C Informatica)
Tutti i tutor scolastici di qualsiasi percorso ASL - anche se lo stesso non è ancora concluso ma in procinto di esserlo - dovranno consegnare ai coordinatori delle classi coinvolte, Relazione sul percorso entro data utile agli scrutini.
La documentazione completa (Registi Presenze, Certificazioni delle competenze, Schede di valutazione a cura degli enti ospitanti, Schede di gradimento a cura degli studenti, I test/ prove sostenute dagli studenti, Relazioni del tutor e Abstract dei progetti) dovrà essere consegnata al più presto presso l’Ufficio di Alternanza Scuola Lavoro, al fine di ottemperare al rispetto delle scadenze per gli adempimenti di Legge.
Le relazioni degli studenti (e diari di bordo) dovranno invece essere conservati dagli alunni stessi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Giancarlo Florio
Si sono disputati all'ITI "A. Monaco" di Cosenza i tornei di Pallavolo e Calcio a 5 che hanno visto la partecipazione delle Scuole Medie di Cosenza e provincia.
ITI "A. Monaco" Scuola Dislessia Amica.
50 docenti dell'ITI "MONACO" hanno concluso il percorso formativo "Scuole Dislessia Amica" . Hanno approfondito i contenuti di tutti i moduli, i laboratori ed eseguito tutte le verifiche.
Il nostro Istituto ha aderito alla Giornata A.M.A.( Archivio monumenti adottati) nell'ambito del concorso "L'archivio Nazionale dei Monumenti adottati" Napolinovantanove 2016/2017. Il 12 maggio gli allievi del nostro istituto faranno da guida nel museo diocesano illustrando le statue e le opere d'arte oggetto di studio e l'app che in alternanza scuola lavoro è stata realizzata per il museo.
Il 29 aprile, sono stati premiati per il concorso EUCLIDE-SCUOLA 2017 gli studenti Cristian Porco e Luigi Staine della IIIA- spec. Informatica. Il lavoro, dal titolo
“Quadrati magici, Quadrati latini e Sudoku”
è stato pubblicato sul N.35 della rivista online http://www.euclide-scuola.org/
(leggi allegato)
Giorno 22 aprile si è tenuta, nell’Aula Magna dell’I.T.I.S. “A. Monaco”, la cerimonia di premiazione degli alunni meglio classificati nella Gara distrettuale delle XXXIII OLIMPIADI della MATEMATICA, svoltasi presso l’UNICAL giorno 21.02.2017.
Il prof. Francesco DELL'ACCIO, del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’UNICAL, dopo aver tenuto una breve relazione sulle attività del Dipartimento stesso con particolare riguardo alle attività rivolte agli studenti delle scuole secondarie di II grado, ha premiato personalmente gli alunni alla presenza del Coordinatore Distrettuale delle Olimpiadi della Matematica, prof. Gianfranco SCARPINO.
Alla manifestazione è intervenuto il Dirigente scolastico, prof. Giancarlo Florio, che ha salutato i presenti esprimendo anche parole di stima nei riguardi degli alunni tutti, che hanno mostrato di appassionarsi ad una materia da tanti considerata arida.
Erano presenti, accompagnati dai docenti referenti (e da diversi genitori), gli alunni delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato a questa XXXIII edizione delle Olimpiadi, ben 35, provenienti da tutta la provincia.
In totale, a questa edizione hanno partecipato ben 813 alunni.
Corre veloce l’ ”ITI Monaco” guidato dal D.S. Giancarlo Florio, verso le finali regionali dei Campionati Studenteschi 2016/2017 di atletica leggera. I ragazzi (Picarelli Francesco 3BInf, Pedace Marco 3BInf, Caputo Ettore 3BInf, Martina Francesco 3CInf, Gaccione Alessio 4BInf, De Napoli Alessio 3AInf, Staine Luigi 3AInf, Semmah Ahmed 1BEle, Qualtieri Vincenzo 3DTel ), allenati dal prof.Vincenzo Caira, hanno raggiunto il titolo di Campioni Provinciali di atletica leggera lo scorso 20 aprile e dovranno nuovamente mettersi in gioco alle finali regionali, il prossimo 20 maggio a Siderno(RC), dove lotteranno per rappresentare la Calabria alle finali nazionali. FORZA RAGAZZI FATECI SOGNARE ANCORA!
In questi ultimi anni, si parla tanto di eco sostenibilità e di educazione ambientale in diversi contesti e, soprattutto, si ribadisce l’importanza che riveste la scuola nel coinvolgere le future generazioni verso queste problematiche. L’Istituto Monaco di Cosenza, grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico dott. Giancarlo Florio e di un gruppo di docenti, già da tempo, opera in questa direzione, progettando delle attività curriculari ed extra-curriculari che sensibilizzano i giovani su temi ambientali e sulle buone prassi da seguire.Per il terzo anno consecutivo l’istituto viene premiato con la bandiera verde per aver realizzato progetti nell’ambito del programma internazionale della FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale), finalizzati alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale. La peculiarità di questi progetti sta nel collegare la scuola con gli stakeholder presenti sul territorio :gli enti locali, le associazioni, i comitati di quartiere ecc..
La scelta della tematica da affrontare e il piano di lavoro da sviluppare durante l’anno scolastico, vengono decisi dall’eco comitato .La bandiera verde è il riconoscimento dell'impegno dell’istituto a favore dell'ambiente e dell'applicazione delle politiche ambientali alla gestione quotidiana della scuola.La manifestazione di consegna della Bandiera Verde, simbolo del rispetto della salute del pianeta, si è tenuta presso la sala del RIMUSEUM del CEDAM (Centro per l’Educazione e la Documentazione Ambientale) a Rende il 9 marzo 2017 , alla presenza del Prof .E. Sperone che ha tenuto un Seminario su “Conoscere gli squali per proteggere il mare”