Donne, Resistenza, Costituzione: un momento importante per celebrare gli 80 anni della Liberazione

Passa dall'Iti "A. Monaco" il tour delle Madri Costituenti

“Le parole convincono, gli esempi trascinano”.

Con queste parole Nella Matta, autrice del libro “In cammino verso i diritti. Le Madri Costituenti” ha concluso il suo intervento oggi durante l’interessante Convegno promosso da AIPARC Cosenza e Comitato Civico “Se non ora quando?” di Marzi, presso il nostro Istituto: “Donne, Resistenza, Costituzione

La Mostra itinerante “Le Madri Costituenti” è stata allestita nell’atrio della nostra scuola, mostrando i volti delle protagoniste di un momento fondamentale della storia italiana.

Durante il Convegno, dopo l’introduzione e i saluti della nostra Dirigente, Fiorangela D’Ippolito, hanno preso la parola Teresa Sacco del Comitato “Se non ora quando” di Marzi, la dott.ssa Nardò in rappresentanza del’ATP di Cosenza che ha sostituito egregiamente la dott.ssa Loredana Giannicola, impossibilitata ad essere presente per sopraggiunti impegni, Tania Frisone, presidente dell’AIPARC, il prof. Nicola De Nardi e infine l’autrice del libro Nella Matta.

Tutti hanno ricordato il valore della Resistenza per la storia della nostra Repubblica e l’importanza del lavoro delle Madri costituenti per la redazione della nostra Costituzione.

Interessati e attivi gli studenti delle classi Quinte, tra cui hanno presentato bellissimi lavori di gruppo le classi Quinta C, D, F Informatica. Altri studenti hanno partecipato con domande ai relatori.

L’incontro si è concluso con un momento musicale che gli studenti hanno donato all’autrice del libro, emozionando i presenti: un grande plauso a Gianmarco e Pierdomenico Cilio che hanno suonato dal vivo l’”Inno di Mameli” con il clarinetto.

Ha moderato e curato l’iniziativa la prof.ssa Rosa Principe.

Skip to content